Terzo settore ed economia sociale

Area dedicata al Terzo settore e agli enti non profit.

Terzo settore ed economia sociale.

Lo studio opera in maniera strutturata nella consulenza agli enti non profit da oltre quindici anni.

L’esperienza maturata garantisce un approccio concreto, volto all’individuazione delle migliori soluzioni operative.

Il Terzo settore rappresenta un ambito di fondamentale importanza per numero di enti e per la rilevanza dell'attività nei vari settore del welfare. Gli enti iscritti al Registro unico nazionale solo oltre 120.000 tra associazioni, cooperative sociali e altre imprese sociali e di questi oltre diecimila sono in Toscana.

L’approccio dello studio è ispirato a supportare gli enti nel coniugare la migliore gestione degli aspetti amministrativi e fiscali con il prioritario interesse della realizzazione delle finalità istituzionali e della tutela degli amministratori.

Casi e attività

  • Il nostro studio interviene in supporto ad ogni esigenza di consulenza circa la vita sociale e l’amministrazione degli ETS. L’esperienza maturata permette un approccio pratico che mira ad indirizzare l’ente verso la coerente gestione fiscale in maniera collegata allo sviluppo del progetto sociale ed alla tutela degli amministratori.

    Sono esempi delle esigenze concrete affrontate

    • Costituzione dell’ente di Terzo settore

    • Consulenza circa la disciplina fiscale applicabile e le agevolazioni accessibili

    • Operazioni straordinarie di fusione, trasformazione o scissione e relative agevolazioni

    • Responsabilità degli amministratori

    • Contenzioso relativo a sanzioni amministrative

    • Consulenza circa la gestione del patrimonio immobiliare

    • Supporto nella partecipazione e nel contenzioso relativi a procedure di evidenza pubblica per affidamento di servizi e impianti attraverso convenzioni, project financing, ovvero nelle forme della co-progettazione e dei patti di comunità.

(A. De Tocqueville, Democrazia in America, 1835).

“Se il governo venisse dappertutto a sostituire le associazioni, anche la morale e l’intelligenza di un popolo democratico correrebbero pericoli. Le coscienze e le idee non si rinnovano, l’animo non si ingrandisce e lo spirito umano non si sviluppa, se non attraverso l’azione reciproca degli uomini gli uni sugli altri ... questa azione è quasi nulla nei paesi democratici; bisogna quindi crearvela artificialmente. Ed è quello che solo le associazioni possono fare".

Pubblicazioni utili

La Regione Toscana ha mostrato da subito molta attenzione al nuovo procedimento di coprogettazione e coprogrammazione, valorizzandone la funzione di nuovi strumenti di partecipazione, prima con l'approvazione delle LR 65/2020 e poi con la costituzione di un tavolo di lavoro nel quale collaborano ANCI, Forum Terzo settore della Toscana e CESVOT che ha prodotto il "sussidiario" pubblicato in formato digitale sulla piattaforma amministrazione condivisa toscana e disponibile anche in cartaceo.

Clicca qui per scaricare il sussidiario.

Risorse Utili

Il Sussidiario dell'Amministrazione Condivisa: Amministrazione Condivisa Toscana.it

Centro Servizi Volontariato Toscana (CESVOT): CESVOT.IT

Forum Terzo Settore: link

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: link

Circolari e orientamenti ministeriali sul Codice e sugli Enti del Terzo Settore: link

Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale: link